[vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_gallery el_id=”gallery-184251″ medias=”74568″ gutter_size=”3″ screen_lg=”1000″ screen_md=”600″ screen_sm=”480″ single_overlay_opacity=”50″ single_padding=”2″ title=”L’assessore Picerno presente allo Smac Day “Comune di Potenza“”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]” 26.09.19 – ore 19: Ha accolto con entusiasmo l’invito a partecipare allo Smac Day, l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Potenza Fernando Picerno che, sottolineando l’impegno e la dedizione profuso dall’Associazione nel sociale, si è mostrato compiaciuto della volontà di questo gruppo di lavoro talentuoso e dei nobili obiettivi prefissati. “La creatività è contagiosa, trasmettila anche agli altri”. Su queste parole di Albert Einstein si fonda il progetto dell’Associazione Culturale S.M.A.C. Angolo Creativo che nasce a luglio del 2018 e che conta già tanti tesserati. L’obiettivo è quello di promuovere la pratica e la diffusione di attività artistico-musicali, in modo particolare attraverso laboratori didattici a partire dai 3 anni, ma anche quello di sostenere con proprie competenze e progetti quelle parti sociali più deboli. Lo Smac Day, svoltosi a Potenza domenica 22 settembre, presso la sede dell’associazione in via Anzio, ha spiegato tutto questo illustrando anche i corsi e i laboratori che saranno organizzati. Il pomeriggio è stato allietato da special guest che hanno coinvolto i presenti con le loro performance: i Classical Ensemble, gruppo di giovani musicisti del panorama lucano, il Coro Gospel Voices’ Power accomunati dalla passione per la musica, il gruppo teatrale di grande dinamicità Duemila Cr3dici. La presidente dell’Associazione Valeria Veltro è affiancata da numerosi volontari che partecipano alla realizzazione dei corsi, tutti giovani lucani specializzati e formatisi presso accademie e conservatori nazionali. Sono un gruppo affiatato e animato dalla voglia di offrire alla comunità dei servizi innovativi e formativi. Sarà riproposto per la seconda edizione il corso di acrobatica aerea tenuto da Monica De Vivo aperto a tutti i bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni e ci sarà l’introduzione del corso di bioenergetica tenuto dalla Dott.ssa Antonella Marengo, psicologa e psicoterapeuta. Infine, il gruppo di lavoro composto dalla presidente Valeria Veltro, dall’assistente sociale Valeria Rosaria Singetta e dall’addetta alla comunicazione Monica Pecoraro, avrà l’obiettivo di estendere il sostegno alle famiglie pronto ad avviare dei progetti per il sociale che vedrà protagonisti i ragazzi speciali.”[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]